sabato 5 ottobre 2024 Logo
Home PageContattiArea Riservata

Astrolabio
Messaggio del Prefetto di Latina


Info Utili

Glossario

Indice alfabetico glossario

La BancaDati Glossario contiene 563 termini
Fonti Bibliografiche
  A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z
Sono stati trovati 59 termini

A
Acapulco gold Qualità di marijuana messicana particolarmente ricca di tetraidrocannabinoli (THC) (vedi).
Accordi bilaterali Sono accordi stipulati tra due Stati per fronteggiare il narcotraffico volti alla ricerca di misure di reciproca assistenza in campo investigativo e per lo scambio di personale specializzato nonché di un maggior coordinamento dei programmi e delle strategie per la lotta contro il traffico illecito di droga.
Accordi di Maastricht Rappresentano l'ulteriore evoluzione del progetto di integrazione degli Stati Europei, inizialmente sancito dai Trattati di Roma del 25 marzo 1957. L'Atto Unico Europeo, siglato a L'Aia il 28 febbraio 1986, esaurita la propria funzione, si sublima nel Trattato di Maastricht, sancito il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, segnando il definitivo passaggio dall'Europa comunitaria all'Unione Europea. Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht nel 1993, la comunità cambia anche il nome: la Comunità Economica Europea verrà denominata indifferentemente Unione Europea ovvero Comunità Europea (C.E.) con l'intento di sottolineare la valenza sociale e politica, oltre che economica, della nuova formazione. In seguito all'entrata in vigore del Trattato, il CELAD (v.) ha riformulato un nuovo Piano europeo di lotta contro la droga, successivamente approvato dal Consiglio Europeo di Edimburgo.
Acid heads Consumatori cronici di sostanze psichedeliche.
Acid pad Luogo illegalmente adibito al consumo di sostanze stupefacenti.
Acid paper Cartoncino imbevuto di acido lisergico (LSD) (vedi).
Acido Nome in gergo con cui si identifica la dose di LSD.
Acido benzoico E' uno dei componenti chimici impiegati nella sintesi dell'herbal ecstasy (vedi).
Acido rock Genere di musica rock composta in base ai canoni della cosiddetta cultura psichedelica.
Acorina Sostanza psicodislettica dal sapore amaro contenuta nel rizoma dell''"Acorus Calamus", pianta officinale di notevole importanza, assai comune nelle zone umide e paludose del continente eurasiatico.
Acorus Calamus Vedi Acorina.
Acquisto simulato Particolare tecnica di polizia prevista dall'art. 97 del D.P.R. 309/90 che prevede la possibilità per l'ufficiale di polizia giudiziaria, con finalità ed in casi specifici previsti dalla legge, di procedere all'acquisto di sostanze stupefacenti.
Act alikes Sostanze stimolanti non stupefacenti di origine clandestina, vendute, soprattutto ai giovanissimi, come "droghe di strada" sotto il nome di "upper" reclamizzandone presunti effetti amfetaminici.
Adam E' uno dei numerosi "nomi di strada" attribuiti alla pasticca di ecstasy.
Adrenergico Si dice dei nervi per la cui azione è necessario l'intervento di una sostanza simile all'adrenalina.
African black Canapa indiana di provenienza africana.
After image E' uno dei cosiddetti fenomeni "triling"; l'immagine di un determinato oggetto persiste sulla retina per un ulteriore tempuscolo anche quando l'oggetto stesso è già scomparso dal capo visivo.
After tea Vedi fuori orario.
Afterhour Vedi fuori orario.
Agapanthus africanum Pianta usata a scopo decorativo ed ornamentale, oltreché psichedelico (Blue Lily), dai caratteristici fiori azzurri disposti ad ombrello su lunghi steli di 75 - 80 cm e dalle foglie tozze, lunghe e larghe circa 4 cm. Ne esistono diverse qualità tra cui alcune particolarmente pregiate che si riconoscono per le foglie listate di bianco.
Agonia Si definiscono così i drammatici e strazianti sintomi della sindrome di astinenza provocata dagli oppiacei.
Agonista Lo sono i farmaci e le sostanze (oppiacee) che, con un meccanismo simile a quello delle endorfine, raggiungono i recettori (v.) determinando gli effetti psicotropi che sono loro propri.
Alcaloide Composto organico azotato dotato di intensa attività farmacologica e terapeutica. Gli alcaloidi si trovano abbondantemente in natura nelle piante "dicotiledoni", raramente negli organismi animali. Occupano una posizione di estremo rilievo nella vita umana. Infatti, se è pur vero che in forma di alcaloidi si rinvengono molte delle più tossiche ed invasive droghe presenti sul mercato degli stupefacenti, le proprietà che caratterizzano alcune piante di importanza fondamentale per l'economia di diversi popoli, come il caffè, il tè e il tabacco, sono dovute proprio alla presenza di questi composti. Anche in campo medico, gli alcaloidi rivestono un'importanza del tutto particolare in quanto la loro azione farmacologica si esplica prevalentemente sul sistema nervoso influenzando, quindi, non solo le facoltà volitive e intellettive, ma anche molte altre funzioni, quali il metabolismo, la pressione sanguigna, la temperatura corporea, la respirazione, la diuresi, che sono regolate da impulsi nervosi di origine simpatica o parasimpatica. A seconda del punto del sistema nervoso su cui agiscono, gli alcaloidi estrinsecano un'azione diversa: i farmaci derivati dalla cocaina bloccano la conducibilità degli stimoli nelle fibre nervose periferiche, producendo anestesie locali; altri agiscono su determinate porzioni del bulbo, funzionando così come sedativi della tosse (v. codeina); altri agiscono sul midollo spinale aumentandone la sensibilità riflessa (stricnina); altri, con punto di attacco situato nella regione bulbo-mesencefalica, agiscono da analettici; altri agiscono sulle placche motorie producendo paralisi (gruppo del curaro); altri ancora agiscono sulla fibra muscolare riducendone la contrattilità (papaverina) o aumentandola (ergotamina), oppure hanno azione specifica sul muscolo cardiaco del quale diminuiscono l'eccitabilità funzionando come farmaci antiaritmici (chinidina); alcuni infine hanno un'azione più generale, eccitando (caffeina, atropina) o deprimendo (morfina) l'intero Sistema Nervoso Centrale.
Alcol E' il prodotto naturale della fermentazione ovvero della distillazione dell'uva e di vari cereali (malto, segale, mais, luppolo, ecc.). Rappresenta, senza dubbio, la sostanza psicoattiva lecita più diffusa nel nostro Paese.
Allucinogeni di laboratorio Sono sostanze sintetiche capaci di produrre profonde alterazioni del sensorio, del pensiero, dell'umore e del comportamento senza compromettere l'integrità funzionale del Sistema Nervoso Centrale sul quale estrinsecano la propria azione stupefacente.
Allucinogeni naturali Droghe, anche di origine vegetale, presenti in natura, che generano allucinazioni visive, auditive o tattili non sempre considerate illecite dagli Ordinamenti giuridici. La maggior parte di esse, note da migliaia di anni presso diverse civiltà, sono considerate "droghe etniche " ed il loro uso fa ormai parte del patrimonio culturale e delle usanze, anche religiose, di numerosi popoli sparsi in ogni angolo del mondo.
Aloe vera Dall'arabo "alloch" che significa letteralmente "brillante e amaro"; pianta notevolmente ricercata dall'industria farmaceutica per le proprietà officinali del succo ("elixir" o "pilulae") che gli indigeni ricavano attraverso profonde incisioni nel tessuto vegetale. L'arbusto presenta lunghe foglie carnose, spinescenti ai margini e grappoli di fiori pendenti di forma tubolare, di colore giallo, arancione e rosso.
Amanita muscaria Fungo che cresce in Siberia, dal caratteristico cappello color rosso vivo costellato di verruche bianche, non molto velenoso, contenente alcaloidi (muscarina e psilocina (v.)) allucinogeni, nota anche in Europa con il nome di "ovolaccio" o "ovulo malefico".
Amfetamine Consistente gruppo di molecole simili per struttura e/o azione farmacologica, note con il termine di "amine simpatico-mimetiche (v.)", la cui azione stimolante si estrinseca sul Sistema Nervoso Centrale.
Amfetamino-simili Si tratta di numerose molecole che ricalcano il profilo farmacologico dell'amfetamina determinando effetti psicotropi del tutto analoghi. Alcune presentano una ben evidente struttura "feniletilaminica", altre sono ottenute attraverso l'elaborazione chimica del precursore efedrina; altre ancora sono preparati leciti assertivamente in grado di mimare gli effetti stimolanti degli amfetaminici.
Amine simpatico-mimetiche Classe di molecole simili per struttura e/o azione farmacologica che determinano una potente azione stimolante sul Sistema Nervoso Centrale attraverso l'eccitazione delle vie dopaminergica ed adrenergica.
Amobarbital Nome commerciale di un tranquillante a base di barbiturici
Anabolizzante Aggettivo che individua una sostanza in grado di produrre un aumento del volume muscolare.
Anadenanthera peregrina Pianta catalogata tra le sostanze stupefacenti di tipo naturale dalla quale si estrae un preparato semisintetico, la "cohoba" (v.), una polvere da fiuto di provenienza caraibica contenente triptamina.
Analgesico Sostanza che, determinando insensibilità, allevia o sopprime il dolore. Si tratta, in genere, di farmaci la cui azione essenziale è l'eliminazione o l'attenuazione dei fenomeni dolorosi.
Angel dust Nome in gergo attribuito alla fenciclidina (v.), la sostanza allucinogena di provenienza chimica conosciuta anche con il nome di PCP o con altri termini che riflettono i suoi bizzarri effetti.
Anomia Con questo termine, introdotto in sociologia da Durkheim E. con il significato di "frattura delle regole sociali", si rappresenta una particolare situazione che si determina in certe società foriera, in un elevato numero di soggetti, di disagio e condotta dissociale. Le cause dell'anomia sono da ricercarsi nella iper-stimolazione delle aspirazioni che la società industriale ha indotto, e quindi nell'insofferenza verso i sistemi di controllo che tendono a limitare le aspirazioni stesse; il fallimento della società sarebbe consistito nell'incapacità di porre limiti alle domande dei vari gruppi sociali. Lo sviluppo industriale eccessivo, la meta del benessere economico fine a se stesso, il mito del successo, il miraggio dell'ascesa sempre più rapida e concorrenziale hanno provocato irrequietezza, esasperazione, frustrazione e malcontento per tutti: ciò ha comportato quel fenomeno che viene definito appunto "frattura delle regole sociali", cioè anomia che, pertanto, non vuol dire "assenza di norme", come indicherebbe il significato letterale del termine (nessuna società può esistere senza norme), bensì significa contraddizione, incoerenza, ambivalenza delle norme stesse.
Anoressizzante E' la potente azione a livello centrale volta a sopprimere o comprimere lo stimolo della fame prodotta da una serie di farmaci a base di amfetamina e di sostanze amfetamino-simili usati come coadiuvanti nelle cure di dimagrimento.
Ansiolin Tranquillante a base di benzodiazepine. Moltissime persone lo assumono abitualmente contro l'ansia e l'angoscia esistenziale ma non è raro il suo impiego nella cura della eroinomania.
Antagonista Sostanza dotata di maggiore affinità rispetto agli "agonisti" morfina ed eroina verso i recettori specifici, quindi capace di competere con queste droghe nel legame con i recettori stessi ma povera (o del tutto priva) di effetti analgesico-stupefacenti. Così si comporta il metadone nella terapia di detossificazione e il naloxone in caso di overdose.
Antifreeze Nome in gergo con cui si identifica l'eroina.
Apornorfina Farmaco usato nelle terapie di detossificazione da eroina e alcol.
Apri occhi Soprannome attribuito negli anni Sessanta ad alcuni prodotti amfetaminici, come avviene attualmente per le numerose varietà di pasticche d'ecstasy.
Arbutina Sostanza contenuta nella "Arctostaphylos uvaursi", pianta officinale che cresce spontaneamente nei boschi e nei pascoli montani del continente europeo.
Arctostaphylos uvaursi Pianta officinale che cresce spontaneamente nei boschi e nei pascoli montani del continente europeo.
Argemone mexicana (Prickly Poppy) Varietà spontanea del papavero comune (non a caso gli europei la chiamano "papavero del Messico") che germoglia in Messico e in tutte le zone tropicali del globo compreso quelle del continente europeo, contiene una sostanza analgesica e vagamente allucinogena.
Argyreia nervosa (Hawaiian baby woodrose) Convolvulacea a fusto volubile assai comune in India. Gli effetti che se ne traggono, anche se meno potenti, sono simili a quelli dell'LSD.
Armalina Alcaloide contenuto in piante amazzoniche e caraibiche come la "Banisteriopsis inebrians" e la "Prestonia amazonica".
Armina Alcaloide contenuto nella "Banisteriopsis inebrians" che produce inizialmente sensazioni di vertigine, nervosismo, nausea e vomito poi un marcato quadro di effetti psichedelici: lampi di luce che squarciano una caligine azzurrina, visioni colorate assai variopinte.
Arundo donax Pianta che possiede capacità blandamente allucinogene, sfruttata nell'industria della cellulosa e nell'artigianato. Particolarmente diffusa nelle regioni mediterranee, si caratterizza per il grosso rizoma contenente triptamina e per il fusto eretto da cui dipanano grandi foglie serrulate e fiori in pannocchia violaceo-argentea.
Aspirina da strada Espressione che individuava un prodotto amfetaminico in voga negli anni Sessanta, come avviene attualmente per le numerose varietà di pasticche di ecstasy.
Assenzio Si prepara con frammenti di foglie e le sommità fiorite dell'Artemisia absinthium (Wormwood), contenenti acido malonico e tannico. È una sostanza psicoattiva ad azione stimolante non considerata illegale dalla legge e da sempre utilizzata per la preparazione di vermut. L'uso prolungato può indurre alterazioni importanti sul Sistema Nervoso Centrale.
Assuefazione E' l'abitudine di un organismo ad una sostanza estranea che dall'esterno viene a modificarlo.
Asthmador Farmaco antiasmatico in polvere o sigarette contenente belladonna (v.) o stramonio (v. daturina); produce stati allucinatori.
Astinenza Sindrome che si determina nell'organismo conseguentemente all'interruzione delle assunzioni di droga (v. sindrome di astinenza).
Atassia Malattia nervosa caratterizzata dal disordine dei movimenti del corpo.
Atropa Belladonna Erbacea perenne dagli effetti allucinatori che cresce in Europa dal fusto eretto e ramificato, alta fino a 150 cm, comune nelle zone ombrose ed elevate del centro-sud del continente. Presenta un grosso rizoma, grandi foglie ovali di odore sgradevole, fiori ascellari, isolati e pendenti, di colore violaceo scuro e frutti in forma di caratteristiche bacche sferiche di colore nero dalle proprietà medicinali. Contiene atropina (v.).
Atropina Alcaloide estratto da alcune piante come la Belladonna (vedi), la Datura stramonium (vedi), la Brunfelsia hopeana (vedi), lo Hyoscyamus niger (vedi) e la Mandragola (vedi). Somministrato oralmente o attraverso "sniffing", provoca nausea e vomito.
Ayahuasca Bevanda allucinogena distillata con un estratto della "Mimosa hostilis" (Jurema) (vedi), un arbusto rampicante a fogliame pennato, con fiori a piumetto o a capolini sempre di grazioso effetto decorativo.

Indice

Fonti Bibliografiche:
  • Stupefacente. Conoscere per prevenire. Manuale multimediale sulle droghe, a cura di Guardia di Finanza e Gruppo Editoriale l'Espresso


 
 
 
   
 
Copyright © 2006 Cooperativa Astrolabio - Il Grande Carro. Home  |  Webmaster 
 
 

Valid HTML 4.01 Transitional   Valid CSS!